Cos’è l’alleggerimento quantitativo?


La Banca centrale europea, la BCE, è un’istituzione finanziaria che assicura che l’inflazione rimanga stabile intorno al 2 per cento. In altre parole, un aumento costante dei prezzi di circa 2%, che considera come il riflesso di un’economia ben funzionante. Oggi l’inflazione si aggira intorno allo 0%. La BCE garantirà pertanto che i prezzi siano aumentati

Come può la BCE aumentare i prezzi?

Per aumentare i prezzi, la Banca centrale europea può aumentare la quantità di denaro nella nostra economia. Essa influenza quindi l’offerta e la domanda di prodotti. Più denaro è in circolazione, più le famiglie sono in grado di consumare facilmente beni e servizi. La domanda di questi beni e servizi aumenta quindi contemporaneamente all’aumento dei prezzi per ridurne l’offerta.

Come si inietta denaro nell’economia?

Nessun altro che le banche sono i più qualificati per iniettare denaro nella nostra economia. Infatti, quando una banca concede prestiti a basso tasso di interesse alle imprese e ai privati, questi ultimi sono in una posizione migliore per prendere in prestito denaro. Inoltre, quando viene concesso un prestito, la banca in questione crea una valuta che non ha attraverso una semplice registrazione contabile. Questa moneta circola poi nella nostra economia.

Per aumentare i prezzi, la BCE cerca quindi di incoraggiare le banche a prestare denaro a tassi bassi per incoraggiare le imprese e i privati a contrarre prestiti. Questo processo contribuisce a rilanciare l’economia di un paese. Per consentire alle banche di concedere tassi d’interesse bassi, la BCE abbassa innanzitutto il tasso d’interesse di riferimento, ossia il tasso al quale presta denaro alle banche.

allentamento quantitativo

Facilitazione quantitativa

Oggi, sebbene il tasso di interesse di riferimento della BCE sia prossimo allo 0%, il credito non riprende. La BCE utilizza pertanto una nuova leva denominata Quantitative Easing. L’alleggerimento quantitativo consiste nell’aumentare la liquidità delle banche riacquistando, a condizioni favorevoli, i loro titoli di Stato. Come investimento a basso rischio, le banche acquistano molti titoli di Stato. Queste obbligazioni sono pertanto riacquistate dalla BCE per ricostituire le loro riserve di liquidità. Se questa liquidità viene poi utilizzata per concedere prestiti a privati e imprese, la ripresa dell’indebitamento dovrebbe teoricamente aumentare il tasso di inflazione.

Conseguenze a medio termine

Nel medio termine, i bassi tassi d’interesse sostenuti e l’aumento dei prezzi dovrebbero spingere le imprese e i privati a contrarre prestiti. Infatti, è molto vantaggioso prendere in prestito denaro dalle banche quando un’economia è gonfiata perché il tasso di interesse effettivamente pagato, chiamato “tasso di interesse reale”, viene calcolato facendo la differenza tra il tasso di interesse e il tasso di inflazione.

La Banca centrale europea vuole riportare il tasso d’inflazione vicino al 2 per cento grazie ad un allentamento quantitativo che porti alla ripresa del credito, agli investimenti e, di conseguenza, alla crescita.

Tuttavia, queste banche devono utilizzare questa liquidità per buoni propositi e in particolare per promuovere il credito. Tutti gli operatori economici devono inoltre riconquistare la fiducia nella situazione che si trovano ad affrontare.