Il ruolo dell’FSMA in Belgio


I mercati finanziari sono teatro di transazioni costanti, sia in Belgio che altrove. In questo paese, la FSMA assume il ruolo di gendarme, garantendo così che le norme in vigore in questo campo siano effettivamente applicate e soprattutto che siano rispettati gli interessi dei consumatori. Aggiornamento sul ruolo dell’FSMA in Belgio

Vigilanza dei mercati finanziari in Belgio

FSMA è l’acronimo di “Financial Services and Markets Authority”, che può essere tradotto come “Autorité des services et marchés financiers”. Il suo ruolo è quello di garantire che gli interessi dei consumatori (più precisamente quelli dell’investitore) siano adeguatamente rispettati e che i mercati finanziari rispettino la normativa vigente.

logo della banca nazionale belgaL’obiettivo è garantire che la stabilità e l’affidabilità di questi mercati siano costantemente mantenute. Il controllo dell’operatore si basa sul principio dei “Twin Peaks”. Pertanto, l’FSMA opera in parallelo con un altro organismo autonomo, la Banca nazionale del Belgio, al quale sono affidati compiti specifici.

Il ruolo dell’FSMA

Il ruolo principale dell’FSMA è quindi quello di garantire che i consumatori ricevano un trattamento adeguato ed equo frequentando i mercati finanziari. L’organizzazione lo realizza attraverso missioni specifiche. L’FSMA monitora i mercati finanziari controllando nel contempo i dati finanziari condivisi dagli operatori. Essa controlla diversi criteri per garantire la qualità dei servizi finanziari forniti dai prestatori di servizi e dagli intermediari: controllo dei prodotti, rispetto delle norme di comportamento e pensioni integrative. Questa organizzazione garantisce anche un’educazione finanziaria ottimale.

Come per tutti i mercati, i mercati finanziari devono essere trasparenti. L’FSMA lo garantisce. In pratica, l’entità garantisce che tutti gli investitori possano beneficiare delle stesse informazioni, siano essi piccoli o grandi consumatori. Essa verifica poi che gli operatori forniscano gli stessi tipi di informazioni (che devono essere al tempo stesso oneste e complete).

sito web fsma

Le misure adottate dall’FSMA

Come un vero gendarme, l’FSMA può intervenire. In particolare, può emettere avvertimenti in caso di scoperta di operatori che violano la normativa vigente (ad esempio, in caso di mancata approvazione). Oltre a queste informazioni al pubblico, l’organizzazione informa anche i tribunali, che decideranno se perseguire o meno le società interessate.

Recentemente, la FSMA ha giustamente messo in guardia gli investitori con sede in Belgio sulla natura particolarmente rischiosa di alcuni prodotti finanziari, in questo caso prodotti binari e Forex. La preoccupazione principale è che molti operatori non dispongono dell’autorizzazione necessaria per operare come società di investimento o istituto di credito, con l’autorizzazione che deve essere concessa dall’FSMA.

Questa mancanza di regolamentazione fa sì che questi operatori eludano i vari obblighi (informazione e trasparenza in particolare). In tutti i casi, l’FSMA vigila sempre sul chicco, assicurando che gli interessi dei consumatori siano sempre rispettati. Se facciamo un parallelo con altri paesi europei, l’FSMA è l’equivalente dell’AMF (Autorité des Marchés Financiers) in Francia e offre anche una lista nera di broker forex e opzioni binarie.