Che cos’è il micro trading?


Per investire nel mercato azionario, il trader ha la scelta tra diverse strategie e metodi. I clienti abituali e i più audaci possono optare per il micro trading. Si tratta di una tecnica efficace ma rischiosa, che comporta l’adozione di tattiche specifiche per un breve periodo di tempo e che consente di generare profitti in tempi brevi. Che cos’è il micro trading?

Comprensione del micro trading

Il micro trading è un metodo di trading infragiornaliero. Il principio è il seguente: si tratta di sfruttare le prime quotazioni del mercato azionario per generare i massimi profitti. È quindi necessario assicurarsi di essere disponibili in orari specifici: durante gli orari di apertura del mercato (circa 9 – 10 ore in ora francese). Più precisamente, il micro trading durerà un’ora. Durante questo periodo, gli operatori finanziari sono particolarmente attivi e i prezzi sono molto volatili. A causa di questa eccezionale volatilità, la probabilità di guadagno è maggiore.

Per chi? Per chi? Per chi? Per chi?

A causa delle sue specificità, il micro trading non è adatto a tutti. I principianti non dovrebbero avventurarsi in esso. Si tratta di un metodo che si rivolge principalmente a investitori esperti, che conoscono bene il mercato e sono abituati a fare trading. Inoltre, per garantire il successo della strategia è necessario dedicare un periodo di tempo minimo (ed entro un determinato intervallo di tempo). In ogni caso, bisogna essere presenti sul mercato tutti i giorni.

micro trading

Micro trading: vantaggi e svantaggi

Come ogni strategia di investimento, il micro trading ha dei vantaggi, ma anche alcuni svantaggi da considerare prima di adottarlo.

In primo luogo, i vantaggi: il trader deve investire solo un’ora di tempo al giorno per il micro trading. Il resto del tempo, puo’ continuare con altre occupazioni. Con il micro trading, l’assunzione di una posizione è semplificata grazie all’elevata volatilità dei prezzi. Ad esempio, se si entra nel mercato per l’acquisto o la vendita rispettivamente dopo una caduta o un forte aumento, è possibile determinare facilmente lo stop sulla base dei grafici. Questo è generalmente vicino al punto di entrata. Infine, sempre in termini di benefici, il micro trading è una buona tattica per avere un portafoglio diversificato. In ogni caso, questa tecnica può essere combinata con strategie a lungo termine.

Poi, alcuni svantaggi: Nonostante il suo aspetto di semplicità, il micro trading comporta una grande finezza e può essere utilizzato solo in mercati altamente liquidi come i futures, le azioni o le valute. Dati i vincoli di questa strategia, la pressione è piuttosto elevata e lo stress è onnipresente. In ogni caso, è necessario essere reattivi per sfruttare ogni fluttuazione del mercato.

Alla fine, il micro trading è pratico, ma deve rimanere prerogativa dei clienti abituali, perché il trader deve padroneggiare perfettamente l’analisi delle fluttuazioni di mercato, in particolare attraverso indicatori (grafici, notizie e altro). Parlare di micro trading in opzione binaria è quasi impossibile perché è troppo rischioso, ma si presta bene al Forex (con ETX Capital per esempio) anche se i rischi rimangono elevati.